
Il Tè Verde e i suoi benefici
Il tè verde è una tipologia di tè ottenuta con le foglie e le gemme della pianta Camellia sinensis e a differenza di altre varianti le foglie non vengono ossidate. Esistono varie tipologie di questa bevanda che si distinguono dai diversi tipi di lavorazione delle foglie. In generale i tè verdi sono molto più delicati e leggeri di quelli neri, ma più intensi di quelli bianchi. Offrono un insieme di aromi e sapori che vanno dalle verdure cotte, le noci e le mandorle agli agrumi e altri frutti.
Attualmente si produce in tutto il mondo, ma quelli provenienti dalla Cina e il Giappone sono ritenuti i migliori. Quelli cinesi sono più morbidi, dolci e delicati mentre quelli giapponesi sono più intensi e astringenti.
Il tè verde è in generale il tè che va bene per qualsiasi momento della giornata. È adatto a metà mattina, durante il pranzo, a metà pomeriggio e dopo cena e va associato in genere al pesce, verdure bollite o grigliate, cibi fritti e dolci cremosi e frutta fresca.

Tipi di Tè Verde
Il tè verde si divide in diverse tipologie, alcune di queste sono:
Sencha (giapponese)
Bancha (giapponese)
Matcha (giapponese)
Hua Ding (cinese)
Chang-xing (cinese)
Long Jing (cinese)
I benefici del Tè Verde
Il tè verde fin dai tempi antichi veniva usato come medicinale naturale e diverse ricerche scientifiche negli ultimi anni hanno confermato le sue proprietà considerandola una delle bevande più salutari del pianeta.
Il tè verde è ricco di antiossidanti, i quali possono avere diversi effetti benefici sul nostro organismo.
Migliora le funzioni cerebrali
Aumenta la combustione dei grassi
Può ridurre il rischio di tumori
Protegge il cervello dall’invecchiamento
Contrasta l’alitosi
Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari
Può aiutare a perder peso
Avete una tipologia di tè preferita? Se sì non esitate a scriverlo nei commenti 😉
Un caro saluto
Betty Esse