Categorie
Erbe e dintorni. Naturalmente con Enza

Lo zafferano

Il giallo aroma dello zafferano

Il fiore dello zafferano ha una gentilezza che non ti aspetti.

Quando al mattino presto si presenta nella sua veste colorata di viola gentile, te ne innamori.

Lo zafferano aroma vestito di rosso.

Rosso carico aranciato gli stimmi dello zafferano 3 per ogni pianta.

Si interrano i bulbi nel mese di agosto, e nel mese di novembre scoprirai nuove emozioni.

Graziose corolle luminose cattureranno la tua attenzione.

Lo zafferano era conosciuto dai tempi più remoti, ed era molto amato dagli antichi Egizi. Si utilizzava per tingere i tessuti, per aromatizzare i cibi, e dare note speziate ai profumi.

Occorrono più di duecentomila fiori per ottenere un chilogrammo di zafferano e le ore di tre persone per un mese intero. Questo spiega il costo elevato dello zafferano, poiché si utilizzano i soli 3 stimmi, che verranno seccati in forno e conservati in barattoli ermetici.

In alcuni casi, viene adulterato con lo “zafferanone” o cartamo una pianta di altre origini che produce una polvere colorata ma non pregiata, e di più semplice coltivazione e lavorazione, con una resa maggiore quantitativamente.

In Italia lo zafferano viene utilizzato prevalentemente con il risotto. Altre preparazioni vengono ingentilite dal suo colore solare, tra cui la famosa “Paella”

Con i petali del fiore dello zafferano si possono preparare tè e tisane o decorare i vostri piatti. Stesso procedimento degli stimmi. Vengono essiccati e conservati in barattoli ermetici.

Zafferano nelle prime 3 fotografie. Cartamo nelle 3 fotografie successive

Pubblicità