Tè Matcha per il nostro Afternoon-Tea

Buon pomeriggio a tutti! Ricordate la cerimonia del tè?
Fin dai tempi antichi si utilizzava sempre tè di alta qualità per l’occasione, e così oggi parliamo del tè Matcha. Un tè verde giapponese pregiato. Si presenta come una polvere profumata dal colore verde intenso.
Grazie ad un diverso metodo di coltivazione, che tiene al riparo le foglie della Camellia Sinensis dal sole, si preservano intatte e inalterate tutte le proprietà di questa tipologia di tè. Riparando le foglie dal sole infatti si mantengono alti i livelli di clorofilla e teina preservando i diversi benefici di questa bevanda.
Benefici
Il tè Matcha può avere diversi benefici sul nostro organismo. Antiossidante e ricco di proprietà depurative, detossinanti, stimola il metabolismo. La clorofilla inoltre contenuta in questa tipologia di tè va a rigenerare le cellule e combatte i radicali liberi. Aiuta nella digestione, migliora la concentrazione, rafforza le difese immunitarie, può avere un effetto antinfiammatorio sull’intestino. Aiuta la circolazione e regolarizza la pressione arteriosa abbassandola.
Preparazione
A differenza di altri tipi di tè che vanno preparati ad infusione, questa tipologia viene preparata mettendo la polvere nel Chawan (tazza da tè tipica di questa preparazione). La tazza deve essere asciutta e ben calda, poi con la palettina di legno chiamata “Chashaku” si preleva il giusto quantitativo di polvere di tè matcha. Si versa all’interno della tazza acqua calda massimo a 80 gradi e con l’apposito frustino in legno “Chasen” facciamo dei movimenti non circolari ma come se disegnassimo una W, in questo modo il tè incorporerà aria formando una piacevole schiumetta in superficie. Va sorseggiato caldo, con calma, deve essere un momento tutto per voi, quasi meditativo 😉 e non vanno aggiunti dolcificanti.
Ci sono diverse ricette inoltre che vedono come protagonista questo tipo di tè. Ma di questo parleremo più avanti 😉

Il mio set Matcha