Categorie
Luglio Tè e Afternoon-Tea

Tè Matcha

Tè Matcha per il nostro Afternoon-Tea

Buon pomeriggio a tutti! Ricordate la cerimonia del tè?

Fin dai tempi antichi si utilizzava sempre tè di alta qualità per l’occasione, e così oggi parliamo del tè Matcha. Un tè verde giapponese pregiato. Si presenta come una polvere  profumata dal colore verde intenso.

Grazie ad un diverso metodo di coltivazione, che tiene al riparo le foglie della Camellia Sinensis dal sole, si preservano intatte e inalterate tutte le proprietà di questa tipologia di tè. Riparando le foglie dal sole infatti si mantengono alti i livelli di clorofilla e teina preservando i diversi benefici di questa bevanda.

Benefici

Il tè Matcha può avere diversi benefici sul nostro organismo. Antiossidante e ricco di proprietà depurative, detossinanti, stimola il metabolismo. La clorofilla inoltre contenuta in questa tipologia di tè va a rigenerare le cellule e combatte i radicali liberi. Aiuta nella digestione, migliora la concentrazione, rafforza le difese immunitarie, può avere un effetto antinfiammatorio sull’intestino. Aiuta la circolazione e regolarizza la pressione arteriosa abbassandola.

Preparazione

A differenza di altri tipi di tè che vanno preparati ad infusione, questa tipologia viene preparata mettendo la polvere nel Chawan (tazza da tè tipica di questa preparazione). La tazza deve essere asciutta e ben calda, poi con la palettina di legno chiamata “Chashaku” si preleva il giusto quantitativo di polvere di tè matcha. Si versa all’interno della tazza acqua calda massimo a 80 gradi e con l’apposito frustino in legno “Chasen” facciamo dei movimenti non circolari ma come se disegnassimo una W, in questo modo il tè incorporerà aria formando una piacevole schiumetta in superficie. Va sorseggiato caldo, con calma, deve essere un momento tutto per voi, quasi meditativo 😉 e non vanno aggiunti dolcificanti.

Ci sono diverse ricette inoltre che vedono come protagonista questo tipo di tè. Ma di questo parleremo più avanti 😉

Il mio set Matcha

https://amzn.to/3yql9cX

Pubblicità
Categorie
Giugno Tè e Afternoon-Tea

Afternoon Tea-Tè Verde

Il Tè Verde e i suoi benefici

Il tè verde è una tipologia di tè ottenuta con le foglie e le gemme della pianta Camellia sinensis e a differenza di altre varianti le foglie non vengono ossidate. Esistono varie tipologie di questa bevanda che si distinguono dai diversi tipi di lavorazione delle foglie. In generale i tè verdi sono molto più delicati e leggeri di quelli neri, ma più intensi di quelli bianchi. Offrono un insieme di aromi e sapori che vanno dalle verdure cotte, le noci e le mandorle agli agrumi e altri frutti.

Attualmente si produce in tutto il mondo, ma quelli provenienti dalla Cina e il Giappone sono ritenuti i migliori. Quelli cinesi sono più morbidi, dolci e delicati mentre quelli giapponesi sono più intensi e astringenti.

Il tè verde è in generale il tè che va bene per qualsiasi momento della giornata. È adatto a metà mattina, durante il pranzo, a metà pomeriggio e dopo cena e va associato in genere al pesce, verdure bollite o grigliate, cibi fritti e dolci cremosi e frutta fresca.

Tipi di Tè Verde

Il tè verde si divide in diverse tipologie, alcune di queste sono:

Sencha (giapponese)

Bancha (giapponese)

Matcha (giapponese)

Hua Ding (cinese)

Chang-xing (cinese)

Long Jing (cinese)

I benefici del Tè Verde

Il tè verde fin dai tempi antichi veniva usato come medicinale naturale e diverse ricerche scientifiche negli ultimi anni hanno confermato le sue proprietà considerandola una delle bevande più salutari del pianeta.

Il tè verde è ricco di antiossidanti, i quali possono avere diversi effetti benefici sul nostro organismo.

Migliora le funzioni cerebrali

Aumenta la combustione dei grassi

Può ridurre il rischio di tumori

Protegge il cervello dall’invecchiamento

Contrasta l’alitosi

Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari

Può aiutare a perder peso

Avete una tipologia di tè preferita? Se sì non esitate a scriverlo nei commenti 😉

Un caro saluto

Betty Esse


Categorie
Giugno Ricette Tè e Afternoon-Tea

Gli Scones di Emma

Per il nostro Afternoon Tea

Proprio come fa Emma, la protagonista del romanzo “Vivi Davvero” grazie all’aiuto di Kate.

Oggi Scones per il nostro tè pomeridiano 🙂

Vi lascio la mia videoricetta a fine articolo

Spero vi possa tornare utile 😉

Un saluto a tutti

Betty Esse

Ps: Se volete conoscere Emma, potrete farlo leggendo il primo dei tre romanzi “Vivi Davvero” della collana True Love inclusi nel libro intitolato “Quando l’Amore Chiama”

Categorie
Maggio Marzo Tè e Afternoon-Tea

Afternoon Tea-Tè e cibo, come abbinarli

Photo by Diana Light on Pexels.com

Afternoon Tea-Tè e cibo, come abbinarli

Buon Pomeriggio lettori 🙂

Oggi per il nostro Afternoon Tea ho deciso di fare qualche accenno sugli abbinamenti tè/cibo.

Quando si organizza un tè, ma anche semplicemente quando siamo da soli e ci vogliamo coccolare davanti a una buona tazza di questa pregiata bevanda, bisogna tener conto degli abbinamenti da fare con il cibo che l’accompagna.

Ad esempio: se è verità assoluta che un tè nero accompagni perfettamente gli scones con marmellata e panna acida, è anche vero che se utilizziamo una miscela più corposa rispetto a un Darjeeling medio, tipo quella del tè nero Ceylon che ha un sapore consistente in bocca, rischieremo di coprire del tutto il sapore degli scones. Al contrario, scegliendo una miscela leggera, il sapore burroso dello scones nasconderebbe del tutto il sapore del tè. Occorre quindi cercare un equilibrio tra il tè e il cibo per far sì che i loro sapori si potenzino a vicenda. Il consiglio che posso dare quindi, al di là delle regole generali di abbinamento che sto per elencarvi, è quello di assaggiare sempre la miscela da servire prima di decidere quale cibo abbinare.

Regole generali di abbinamento

Tè bianchi: da soli

Tè dorati: da soli

Tè verdi giapponesi: con pesce, cibi fritti e dolci grassi.

Tè verdi cinesi: con noodles, verdure bollite o grigliate, pesce, dolci cremosi, delicati e alla frutta.

Tè blu (Oolong): da soli con pasticceria, cioccolato, miele e noci.

Tè neri (rossi): con formaggi. carni, insaccati, pasta, dolci e marmellate, pasticceria e cibi speziati.

Puerh: con cibi molto speziati, funghi e cibi molto oleosi e grassi.

Spero vi sia stato utile il mio articolo 🙂

Vi do appuntamento con il nostro Afternoon Tea a venerdì prossimo con un’altra ricetta da gustare.

Un caro saluto

Betty Esse


Categorie
Maggio Ricette Tè e Afternoon-Tea

Torta Bicolore per il nostro Afternoon-Tea

Buon pomeriggio a tutti 🙂

Oggi per il nostro Afteroon-Tea vi lascio la ricetta della torta bicolore. Ma, per prima cosa devo chiedervi… Come organizzate i vostri tè pomeridiani?

Nel pomeriggio se sono a casa mi piace rilassarmi davanti alla mia tazza di tè ma di sicuro non dimentichiamo che il tè delle cinque può essere un’occasione per condividere. Sfatiamo il mito che solo gli inglesi usano riunirsi per le loro chiacchiere, cosa ne dite?

Quindi non dimenticate di condividere con noi le vostre esperienze scrivendo nei commenti così che ognuno di noi possa avere nuovi spunti 😉

Torta Bicolore

Ingredienti per impasto bianco

2 uova

150 g. di farina

125 g. di zucchero

75 g. di latte

65 g. di olio di semi di girasole

1 bustina di vanillina

mezza bustina di lievito per dolci

Impasto al cacao

2 uova

120 g. di farina

30 g. di cacao amaro

125 g. di zucchero

75 g. di latte

65 g. di olio di semi di giarsole

stampo da 20/22 cm.

Per prima cosa iniziamo con l’impasto bianco, setacciamo la farina con lo zucchero, il lievito e la vanillina, aggiungiamo gli ingredienti liquidi e mescoliamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Teniamo da parte. Eseguire lo stesso procedimento con l’impasto al cacao.

Una volta pronti i due impasti, iniziamo a versare il contenuto alternando i colori a tre cucchiaiate per volta nel ruoto precedentemente imburrato ed infarinato. Seguite come immagini di seguito. Inforniamo a 175° in forno statico per circa 45 min. Consiglio sempre di controllare la cottura con uno stuzzichino dopo i primi 35 min.

Sforniamo e una volta raffreddata spolveriamo la superficie con zucchero a velo.

La nostra torta è pronta 😉

Voce di sottofondo “mia figlia che si prende gioco di me” povera me!

Categorie
Maggio Tè e Afternoon-Tea

Chanoyu-Cerimonia del tè giapponese

Oggi si torna a parlare del Chanoyu, la cerimonia giapponese del tè.

Cerimonia influenzata dal buddismo zen, è la più strutturata e regolata da un preciso protocollo da seguire. L’obbiettivo di questa cerimonia è la creazione di un’atmosfera speciale, silenziosa, dove i partecipanti posso assaporare il tè e nel mentre possono ammirare la natura, i dipinti e le opere d’arte. Lo scopo è far dimenticare tutti gli oggetti materiali per purificare l’anima attraverso la natura per poi raggiungere uno stato di armonia spirituale con l’universo. Il tè Matcha, anche se generalmente usato per questa cerimonia, viene anche bevuto nel quotidiano per i suoi benefici sulla salute e si utilizza anche per preparare dolci, gelati e biscotti.

Ma adesso vediamo come e dove viene svolta questa cerimonia dal carattere zen 🙂

La prima fase di questa cerimonia consiste in un pasto leggero durante il quale non si beve ancora il tè.

Tutti i partecipanti si inginocchiano sul tatami che ricopre il pavimento della casa del tè. 

Gli ospiti si riuniscono nella sala d’attesa. Il maestro si presenta e li conduce in un sentiero lungo il giardino dove al lato è posto un recipiente in pietra contenente acqua o una fontana dove gli ospiti laveranno mani e bocca, dopodiché il maestro li condurrà nella sukiya o casa del tè con un inchino. Ogni ospite si inginocchia di fronte all’altare o tokonoma compiendo una riverenza poi osserva l’opera d’arte esposta che può essere un dipinto o una composizione floreale. Dopo questo viene servito il kaiser, che termina con dolci per dessert. Ci sarà poi una pausa intermedia detta Naka-dechi, gli ospiti saranno invitati ad andare in giardino e prima di rientrare dovranno sciacquare mani e bocca ancora una volta. Arriviamo alla fase principale della cerimonia, quella in cui viene servito il tè matcha denso, detto anche Goza-iri.

L’anfitrione suona un gong di metallo cinque o sette volte per richiamare gli ospiti nella Sukiya, nel frattempo il maestro della cerimonia avrà già sistemato tutto l’occorrente per procedere alla preparazione del tè. L’ospite si muove in ginocchio per prendere la scodella, si inchina verso gli altri e posiziona la scodella nel palmo della mano, ne assapora il contenuto con un elogio poi passa la scodella all’altro ospite ripetendo gli stessi movimenti fino a ché la scodella ritornerà nelle mani dell’ospite principale.

Fatto questo verrà preparata una scodella per ogni ospite che berrà l’intero contenuto. Ogni ospite finita la degustazione del tè riporterà la propria scodella al maestro che le pulirà con acqua e un tovagliolo detto Chakin, dopodiché si congederà con una riverenza silenziosa segno che la cerimonia è giunta al termine.

Spero che vi sia piaciuto il mio articolo di approfondimento sul tè Matcha, se sì, o se avete esperienze e consigli da condividere fatelo nei commenti 😉

Un caro saluto

Betty Esse

Categorie
Maggio

La Cerimonia del Tè Giapponese

Chanoyu o Chadô (Sadô)

Buongiorno lettori 🙂

Oggi torniamo a parlare di tè e con esso di tradizioni, che a parer mio hanno sempre il loro fascino.

In Giappone, la cerimonia del tè, è il modo ufficiale di preparare il tè verde Matcha, un tè in polvere, dal colore molto intenso. Questa cerimonia viene appunto chiamata Chanoyu, che letteralmente vuol dire: acqua calda per il tè, oppure Chadô o Sadô che invece significa “la via del tè”. Questa cerimonia influenzata dal buddismo zen, è la più strutturata e regolata da un preciso protocollo da seguire. L’obbiettivo di questa cerimonia è la creazione di un’atmosfera speciale, silenziosa, dove i partecipanti posso assaporare il tè e nel mentre possono ammirare la natura, i dipinti e le opere d’arte. Lo scopo è far dimenticare tutti gli oggetti materiali per purificare l’anima attraverso la natura per poi raggiungere uno stato di armonia spirituale con l’universo. Il tè Matcha, anche se generalmente usato per questa cerimonia, viene anche bevuto nel quotidiano per i suoi benefici sulla salute e si utilizza anche per preparare dolci, gelati e biscotti.

I principi del Chanoyu

Wa: armonia

Kei: rispetto

Sei: purezza

Jaku: tranquillità

Si dice che celebrare la cerimonia con la consapevolezza di questi principi possa trasformare l’anima.

Ma dove si svolge la cerimonia? Viene generalmente praticata nel giardino che porta alla casa del tè, generalmente circondati da sorgenti d’acqua, nella Sukiya o casa del tè (usata esclusivamente per questa cerimonia) o al Tokonoma (un altare dove si espongono opere d’arte per essere ammirate.

Nel prossimo appuntamento con questa gustosa bevanda vedremo nello specifico come si svolge il Chanoyu, quindi vi do appuntamento a venerdì prossimo per scoprirlo 😉

Un caro saluto

Betty Esse


Categorie
Aprile

Afternoon Tea-Fiori di tè

Rieccoci al nostro consueto appuntamento con l’ Afternoon Tea. Oggi parliamo dei fiori di tè (Blooming Tea).

Volete stupire i vostri ospiti? O trovare un regalo particolare e di sicuro elegante da presentare?

Con i fiori di tè lascerete tutti a bocca aperta 🙂

Sono palline di circa due centimetri formate da foglie di tè verde o bianco legate tra loro insieme a diversi tipi di fiori essiccati, tra questi il gelsomino, la calendula, il lillà, la rosa e il crisantemo. Questa pratica sembrerebbe sia nata in Cina diverse centinaia di anni fa anche se altri sostengono che sia un invenzione degli anni 80. In base alla scelta del fiore avremo una determinata forma e sapore, di base comunque non hanno un gusto intenso ma molto delicato e di sicuro osservare lo schiudersi di queste foglie per scoprire infine il fiore colorato al suo interno è un piacere per gli occhi oltre che rilassante, una vera e propria fioritura, il tutto nella nostra teiera di vetro 😉

Ma parliamo adesso dei benefici che possiamo trarre da questo tipo di tè, a parte il tè verde con tutte le sue proprietà antiossidanti, in base alla scelta del fiore si possono avere diversi benefici, ad esempio: La Calendula ha proprietà antisettiche, antibatteriche e antinfiammatorie, i fiori di Gelsomino hanno un aroma che produce un effetto calmante e rilassante sul sistema nervoso o ancora, il Giglio che può aiutarci ad alleviare la tosse e curare l’insonnia. Insomma oltre ad essere belli possono aiutarci in base al nostro fabbisogno.

I fiori di tè si possono reperire in erboristeria oppure facilmente online. Io personalmente li acquisto su Amazon 😉

Un caro saluto

Betty Esse



Categorie
Aprile

Afternoon Tea-Tè Verde

Il Tè Verde e i suoi benefici

Il tè verde è una tipologia di tè ottenuta con le foglie e le gemme della pianta Camellia sinensis e a differenza di altre varianti le foglie non vengono ossidate. Esistono varie tipologie di questa bevanda che si distinguono dai diversi tipi di lavorazione delle foglie. In generale i tè verdi sono molto più delicati e leggeri di quelli neri, ma più intensi di quelli bianchi. Offrono un insieme di aromi e sapori che vanno dalle verdure cotte, le noci e le mandorle agli agrumi e altri frutti.

Attualmente si produce in tutto il mondo, ma quelli provenienti dalla Cina e il Giappone sono ritenuti i migliori. Quelli cinesi sono più morbidi, dolci e delicati mentre quelli giapponesi sono più intensi e astringenti.

Il tè verde è in generale il tè che va bene per qualsiasi momento della giornata. È adatto a metà mattina, durante il pranzo, a metà pomeriggio e dopo cena e va associato in genere al pesce, verdure bollite o grigliate, cibi fritti e dolci cremosi e frutta fresca.

Tipi di Tè Verde

Il tè verde si divide in diverse tipologie, alcune di queste sono:

Sencha (giapponese)

Bancha (giapponese)

Matcha (giapponese)

Hua Ding (cinese)

Chang-xing (cinese)

Long Jing (cinese)

I benefici del Tè Verde

Il tè verde fin dai tempi antichi veniva usato come medicinale naturale e diverse ricerche scientifiche negli ultimi anni hanno confermato le sue proprietà considerandola una delle bevande più salutari del pianeta.

Il tè verde è ricco di antiossidanti, i quali possono avere diversi effetti benefici sul nostro organismo.

Migliora le funzioni cerebrali

Aumenta la combustione dei grassi

Può ridurre il rischio di tumori

Protegge il cervello dall’invecchiamento

Contrasta l’alitosi

Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari

Può aiutare a perder peso

Avete una tipologia di tè preferita? Se sì non esitate a scriverlo nei commenti 😉

Un caro saluto

Betty Esse


Categorie
Aprile Ricette

Afternoon Tea-Tramezzini all’inglese

Oggi per il nostro Afternoon Tea vi lascio la ricetta dei Tramezzini all’inglese

Ciao a tutti!

Oggi condivido con voi la semplicissima e veloce ricetta dei tramezzini inglesi. Come già detto in precedenza per un perfetto Afternoon tea oltre ai dolci è bene accompagnare il tè anche con pietanza salate. Un ottima soluzione sono proprio questi sfiziosissimi tramezzini. La ricetta classica prevede la farcitura con salmone e cetrioli, io, per mio gusto personale ho aggiunto il tacchino.

Tramezzini al salmone

Pane tramezzino quanto basta

Salmone

Formaggio spalmabile

Stendere uno strato di formaggio spalmabile sul pane tramezzino, adagiare le fette di salmone, preparare un secondo strato, chiudere ed eseguire un taglio in diagonale, anche due per avere dei piccoli bocconcini.

Tramezzini al tacchino

Pane tramezzino quanto basta

Tacchino a fette

Formaggio spalmabile

Per l’esecuzione fare riferimento ai tramezzini al salmone.

Tramezzini al cetriolo

Pane tramezzino quanto basta

Cetriolo

Burro ammorbidito

Sale

Pepe

Stendere uno strato sottile di burro ammorbidito, adagiare il cetriolo tagliato a fettine sottili, aggiungere un pizzico di sale e una leggera spolverata di pepe, ripetere per un secondo strato, chiudere ed eseguire un taglio in diagonale o se preferite dare una forma a vostro piacere.

Videoricetta Tramezzini

Sperando vi sia utile la mia videoricetta vi do appuntamento al prossimo venerdì per il nostro Afternoon Tea.

Un caro saluto

Betty Esse