Benvenuti nella pagina del gusto. Condivido con voi alcune ricette che amo cucinare per gustarle durante il mio tè pomeridiano. In questo modo faccio felice sia me che i miei pargoli 🙂


SCONES
INGREDIENTI
220g. di Farina 00
2g. di Sale
5g. di Zucchero
50g. di Burro
1 Bustina di lievito per dolci
150g di latte
Per spennellare: 1 Uovo e 1 cucchiaio di latte
Per farcire: confettura di fragole e burro o panna acida a piacere.
Procedimento
Disponete a fontana la farina su una spianatoia.
Aggiungete il sale, il lievito e lo zucchero. Inserite il burro ammorbidito a pezzetti ed il latte al centro della fontana. Infine impastate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e compatto. Lascia riposare in frigo per 15 minuti.
Riprendere l’impasto e stenderlo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia alta 1,5 cm. Con un tagliapasta tondo dal diametro di 6,5 cm. ricavare dei dischi. Disporli su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellare con l’uovo sbattuto e latte, infornare a 200° per 15 min. in forno statico precedentemente riscaldato.
Lascia intiepidire e farcire con confettura e burro.
Vi lascio la videoricetta 😉

TORTA AL CACAO

Quando il gusto incontra la genuinità di una torta fatta in casa 🙂
Buongiorno readers ! Oggi vi lascio una ricettina semplice e veloce della torta al cacao che solitamente cucino per la merenda dei miei marmocchi. Luca, il più piccolo, ne va matto, e così anche se alcune volte manca il tempo, e credo che molti di voi sappiano cosa voglio dire, per questa torta ci vuole davvero molto poco 😉
Ingredienti
- 200 g. di Farina 00
- 50 g. di Cacao Amaro in polvere
- 180 g. di Zucchero
- 200 ml. di latte
- 2 Uova
- 100 ml. di Olio di semi
- 1 Bustina di lievito per dolci vanigliato
- Zucchero a velo per spolverizzare
- Uno stampo da 22/24 di diametro
Preparazione
Preparate due ciotole, in una mescolate tutti gli ingredienti liquidi e la tenete da parte, nell’altra mettete i solidi e mescolate con una forchetta, quando il cacao, la farina, lo zucchero e il lievito saranno ben setacciati tra loro al suo interno versiamo gli ingredienti liquidi mescolando con una frusta a mano. Una volta mescolato il tutto infornare in forno statico preriscaldato a 190° per 25/30 min. circa. Per la cottura consiglio sempre dopo i primi 25 min. di controllare con uno stuzzichino che non sia già asciutta, questo dipende molto dal forno, come dire… ognuno conosce i suoi polli, in questo caso, ognuno conosce il proprio forno 🙂
Una volta raffreddata, spolverare con lo zucchero a velo e servire.
Un caro saluto
Betty Esse
BISCOTTI BICOLORE

“In tutta la mia vita ho accumulato una massa di ricordi che sono diventati in un certo senso i più preziosi di tutti i miei averi.”
JULIANNE MOORE – Alice Howland
Buongiorno cari lettori
Oggi condivido con voi un ricordo per me prezioso
Quanto è vero che la vista o anche solo il profumo di qualcosa a noi familiare può portarci indietro nel tempo e farci fare un viaggio tra i ricordi. In questo caso si parla di ricordi di gioventù, perché quelli che ho soltanto provato a riprodurre sono i biscotti che usava fare la mia cara nonnina, chiaramente i suoi erano perfetti 🙂
Quando andavo a casa sua non mancavano mai, aveva un mobiletto fatto a posta, lo aprivi e sotto una tovaglia c’erano questi gustosissimi biscotti, era il suo modo per dare il benvenuto a chiunque andasse a trovarla. Ricordo ancora la sua frase tipica ” Te a nonna, mangiati un biscotto” mi sembra di sentirla, e questa piccola tradizione pensate che è andata avanti da quando ero piccola fino alle ultime volte che avrò avuto passati ormai i trenta e i biscotti oltre ad offrirli a me, li offriva anche a mio marito e ai miei figli. Che dolci ricordi!
Ieri ho provato a riprodurli e vi dirò che non sono male anche se, ho già in mente una variante che prossimamente voglio provare 😉
Voi avete un caro ricordo che richiama un dolce o una qualsiasi altra pietanza?
Vi lascio la ricetta dei biscotti bicolore 😉
Ingredienti
- 320 g. di Farina
- 2 Uova
- 120 g. di Zucchero
- 120 g. di Olio di semi
- 1 Bustina di Lievito per dolci
- 1 Cucchiaio di Cacao Amaro
Procedimento
In una ciotola mettere la farina, lo zucchero, il lievito, le due uova e l’olio di semi. Iniziamo a mescolare con un cucchiaio, quando l’impasto comincia a diventare più solido lo prendiamo e appoggiandoci su un piano da lavoro impastiamo fino a farlo diventare un panetto liscio. Dividiamo il panetto a metà, aggiungiamo il cacao ad una di queste. I panetti bicolore sono pronti, li avvolgiamo in una pellicola e li teniamo in frigo per una mezz’ora.
Prendiamo un pezzo d’impasto da ogni panetto e formiamo dei serpentelli da 1 cm. circa di diametro, poi con delicatezza l’intrecciamo tra loro ed infine li chiudiamo a ciambella. Dopo la mia esperienza posso dire che il diametro di ogni ciambella dovrebbe essere sui 5 cm. al massimo anche perché in forno tendono a crescere. I miei sono venuti di diverse dimensioni ma va bene lo stesso
Adagiate i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 20/25 min.
I biscotti sono pronti 😉
Fatemi sapere come sono venuti i vostri e se ne avete voglia potrete allegare la foto nei commenti 🙂
Un caro saluto
Betty Esse
TORTA BICOLORE

Buon pomeriggio a tutti 🙂
Oggi vi lascio la ricetta della torta bicolore. Ma, per prima cosa devo chiedervi… Come organizzate i vostri tè pomeridiani?
Nel pomeriggio se sono a casa mi piace rilassarmi davanti alla mia tazza di tè ma di sicuro non dimentichiamo che il tè delle cinque può essere un’occasione per condividere. Sfatiamo il mito che solo gli inglesi usano riunirsi per le loro chiacchiere, cosa ne dite?
Quindi non dimenticate di condividere con noi le vostre esperienze scrivendo nei commenti così che ognuno di noi possa avere nuovi spunti 😉
Torta Bicolore
Ingredienti per impasto bianco
2 uova
150 g. di farina
125 g. di zucchero
75 g. di latte
65 g. di olio di semi di girasole
1 bustina di vanillina
mezza bustina di lievito per dolci
Impasto al cacao
2 uova
120 g. di farina
30 g. di cacao amaro
125 g. di zucchero
75 g. di latte
65 g. di olio di semi di giarsole
stampo da 20/22 cm.
Per prima cosa iniziamo con l’impasto bianco, setacciamo la farina con lo zucchero, il lievito e la vanillina, aggiungiamo gli ingredienti liquidi e mescoliamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Teniamo da parte. Eseguire lo stesso procedimento con l’impasto al cacao.





Una volta pronti i due impasti, iniziamo a versare il contenuto alternando i colori a tre cucchiaiate per volta nel ruoto precedentemente imburrato ed infarinato. Seguite come immagini di seguito. Inforniamo a 175° in forno statico per circa 45 min. Consiglio sempre di controllare la cottura con uno stuzzichino dopo i primi 35 min.





Sforniamo e una volta raffreddata spolveriamo la superficie con zucchero a velo.
La nostra torta è pronta 😉
SHORTBREAD

Oggi Shortbread per il nostro Afternoon Tea
Come accennato settimana scorsa oggi vi lascio un’altra ricetta tipica scozzese da affiancare al nostro tè pomeridiano, prima però vi scrivo qualche piccola curiosità al riguardo 😉
Il più famoso rito del tè “Occidentale” fu un idea della Duchessa di Bedford che un pomeriggio con la Regina Vittoria, scossa da un languore di stomaco, chiese di farsi portare tè accompagnato da pane e dolci. Questa cosa alla regina piacque così tanto da farla diventare, intorno al 1841, una vera e propria tradizione britannica. A poco a poco, questo rito, prima solo per ambienti privilegiati, diventò comune in tutta l’Inghilterra, rito a cui venne appunto dato il nome “Afternoon Tea”.
Collegandoci poi alla lettura, nell’età della Reggenza, come scrive anche Jane Austen, l’ora di bere il tè diventa un appuntamento fisso per le signore del Ton per scambiarsi chiacchiere, consigli e pettegolezzi. Ancora oggi l’ Afternoon Tea è una tradizione importante, coordinata da regole di Bon Ton. In Inghilterra infatti, si possono trovare tantissime sale da tè dove poter degustare la famosa bevanda, accompagnata sia da dolci che da tartine salate.
Consigli di lettura dell’epoca: Orgoglio e Pregiudizio e Emma di Jane Austen
PS: Piccola curiosità finale… Sapevate che il tè doveva essere servito esclusivamente dalla padrona di casa? Ma di questo vi parlerò più avanti 😉
Ingredienti
- 300g. Farina 00
- 200g. Burro
- 100g. Zucchero
- 5g. Sale
Preparazione
Su una spianatoia sistemare la farina a fontana, aggiungere il burro a pezzettini iniziando a lavorare l’impasto per ottenere una consistenza sbriciolosa, aggiungere zucchero e sale, continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido. Stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno mantenendo uno spessore di almeno un centimetro. Tagliare l’impasto a rettangoli alti circa 4/5 cm. e larghi 2 cm. Bucherellare con uno stuzzicadenti ogni biscotto e infornare a 180° per 15/20 min. in forno statico preriscaldato. Sfornare e servire.
Un caro saluto
Betty Esse
BISCOTTI ALLA CANNELLA

La cannella per me è profumo di casa, di tradizione, di festa. Preparare questi biscotti vuol dire avere casa tempestata dal suo profumo, e spesso i profumi sono ricordi non trovate?
Oggi per il nostro Afternoon Tea vi lascio un’altra ricetta golosa, i biscotti alla Cannella. Io personalmente li mangio accostandoli al tè nero ma son buonissimi anche accompagnati al tè verde o Oolong.
Ricetta Biscotti alla Cannella
300g. di Farina 00
200g. di Burro
100g. di Zucchero
1 Tuorlo d’uovo
1 Cucchiaino di Cannella in polvere
Procedimento
In una ciotola mettere lo zucchero e il burro ammorbidito a pezzettini, iniziare ad amalgamare i due ingredienti, meglio se fatto inizialmente con una forchetta. Aggiungere il tuorlo e farlo assorbire pian piano al panetto di burro e zucchero. Aggiungere infine la farina setacciata e la cannella impastando il tutto fino a raggiungere un panetto morbido. Stendere il panetto tra due fogli di carta da forno lasciando uno spessore alto 1 cm. Mettere in frigo per 30 min. Riprendere l’impasto steso e ricavare le forme dei biscotti. Infornare a 180 gradi in forno statico per 10 min. Una volta raffreddati cospargere di zucchero a velo.
In basso vi lascio la videoricetta 😉
Un saluto a tutti 🙂
Betty Esse
PASTIERA NAPOLETANA
Pastiera Napoletana-Una tradizione a cui non si può rinunciare 🙂
Buongiorno cari lettori
come promesso vi lascio la ricetta della gustosissima Pastiera, tradizione pasquale a cui non so rinunciare 🙂
Voi cosa usate cucinare in questo periodo?
Se vi va potrete lasciare nei commenti le vostre ricette 😉
Un caro saluto
Betty Esse
Ingredienti per due pastiere da 24 cm di diametro, dimezzare le quantità se necessario
Ingredienti per la frolla
500 g. di Farina 00
250 g. di Burro
185 g.di Zucchero
2 Uova medie
1 Tuorlo
½ Bustina di lievito per dolci
Buccia grattugiata di 1 limone
1 Pizzico di sale
Ingredienti per il grano
1 Barattolo di grano precotto (circa 580 g.)
400 ml. di latte
50 g. di burro
Un paio di pezzi di buccia di limone e arancia
Ingredienti per la ricotta
700 g. di Ricotta di pecora
600 g. di Zucchero
La Crema
Grano a pezzi o passato
Ricotta marinata con lo zucchero in precedenza
6 Uova
4 Tuorli
1 Cucchiaino di Cannella
1 Fialetta di millefiori e mezza di fiori d’arancio (se preferite mettere solo una fiala di fiori d’arancio)
Canditi misti (solo a piacere, io personalmente non li metto)
Procedimento
Per prima cosa prepariamo la pasta frolla.
Su un piano da lavoro disponiamo la farina a fontana, al centro mettiamo il burro, lo zucchero, le uova, il lievito, la buccia di limone e un pizzico di sale. Mescoliamo partendo dal centro per poi prendere man mano la farina nel contorno impastando fino ad ottenere un panetto morbido. Mettere in frigo per circa un ora.
A questo punto ci dedichiamo al grano. In un pentolino mettere il grano precotto precedentemente sciacquato e messo a colare, aggiungere il latte, le bucce di limone e arancia e il burro. Mettere sul fuoco a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto per una ventina di minuti, fino a quando il grano ci risulterà cremoso. A scelta frullare o passare (i miei non amano i pezzettini quindi il grano a fine cottura lo passo nel passatutto). Lascia raffreddare.
Prendiamo la ricotta, anche questa meglio se prima passata nel passatutto, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia. Mettere in frigo.
Riprendiamo la pasta frolla e dividiamo l’impasto in base alla dimensione dei ruoti che abbiamo, io ne ho scelto uno grande da 30cm e uno piccolo da 16cm. lasciamo parte dell’impasto per fare le striscioline di guarnizione. Stendiamo l’impasto per le teglie cercando di fare una sfoglia alta circa 3 o 4 mm. e bucherellare il fondo con una forchetta.
Lasciamo i ruoti pronti da parte e continuiamo la nostra crema.
In una ciotola capiente sbattere le 6 uova e i 4 tuorli aggiungendo la fiala di fiori d’arancio e la cannella (canditi solo se piacciono), una volta sbattute, aggiungere la crema di ricotta e il grano mescolando il tutto fino ad ottenere la crema per il ripieno della pastiera.
Versiamo il ripieno all’interno delle basi preparate e applicare ad incrocio delle strisce da crostata.
Infornare in forno statico precedentemente riscaldato a 190° per un’ora e mezza circa, fino a quando la pastiera non avrà raggiunto una colorazione dorata.
Lascia raffreddare e spolverare a piacere con zucchero a velo.
Per voi un piccolo video dimostrativo 😉
TRAMEZZINI PER AFTERNOON-TEA

Oggi per il nostro Afternoon Tea vi lascio la ricetta dei Tramezzini all’inglese
Ciao a tutti!
Oggi condivido con voi la semplicissima e veloce ricetta dei tramezzini inglesi. Come già detto in precedenza per un perfetto Afternoon tea oltre ai dolci è bene accompagnare il tè anche con pietanza salate. Un ottima soluzione sono proprio questi sfiziosissimi tramezzini. La ricetta classica prevede la farcitura con salmone e cetrioli, io, per mio gusto personale ho aggiunto il tacchino.
Tramezzini al salmone
Pane tramezzino quanto basta
Salmone
Formaggio spalmabile
Stendere uno strato di formaggio spalmabile sul pane tramezzino, adagiare le fette di salmone, preparare un secondo strato, chiudere ed eseguire un taglio in diagonale, anche due per avere dei piccoli bocconcini.
Tramezzini al tacchino
Pane tramezzino quanto basta
Tacchino a fette
Formaggio spalmabile
Per l’esecuzione fare riferimento ai tramezzini al salmone.
Tramezzini al cetriolo
Pane tramezzino quanto basta
Cetriolo
Burro ammorbidito
Sale
Pepe
Stendere uno strato sottile di burro ammorbidito, adagiare il cetriolo tagliato a fettine sottili, aggiungere un pizzico di sale e una leggera spolverata di pepe, ripetere per un secondo strato, chiudere ed eseguire un taglio in diagonale o se preferite dare una forma a vostro piacere.
Videoricetta Tramezzini
Sperando vi sia utile la mia videoricetta vi do appuntamento al prossimo venerdì per il nostro Afternoon Tea.
Un caro saluto
Betty Esse