PER LA PRODUZIONE DI TINTURE DI ERBE MEDICINALI FATTE IN CASA !!!
Per preparare da soli le tinture di erbe medicinali, il primo passo è Tagliuzzare le erbe. Dopo averli messi in un vasetto di vetro adatto, versarci sopra 200 millilitri di alcol. Le piante tagliuzzate NON dovrebbero più` fuoriuscire dal liquido. Affinché il contenuto maturi idealmente, è importante chiudere bene il contenitore. In un periodo di 4 settimane, l’alcol rimuove gli ingredienti solubili dalle piante. Per rendere ancora più semplice la preparazione delle tinture alle erbe medicinali, è utile agitare il vasetto di vetro una volta al giorno. Anche un luogo caldo e soleggiato accelera il processo, ma bisogna tenere presente che le parti degli estratti sensibili alla luce potrebbero essere danneggiate. Alla fine, poi le tinture si filtrano prima di essere versate nei flaconi contagocce.
_____________________________________________________________________
VARIETA`DI TINTURE CON LE VARIE ERBE MEDICINALI
TINTURA DI TRIFOGLIO ROSSO (per il raffreddore)
I fiori vengono mescolati con l’alcol/ Wodka che dovranno stare per 3 settimane al caldo e al buio. Il contenitore viene agitato ogni 2 giorni. Ciò impedisce anche la formazione di muffe. La tintura sarà pronta dopo 3 settimane che poi si filtra e riempita i flaconi con il contagocce e deve essere conservata al fresco e al buio.





TINTURA DI TRIFOGLIO ROSSO
Se i sintomi si verificano durante la menopausa, una tintura di trifoglio rosso può aiutare. Prima di mangiare, prendi dalle 5 alle 20 gocce 3 volte al giorno. Se hai preso la tintura per 3 mesi, dovresti fare una pausa di 1 settimana. La tintura di trifoglio rosso offre ulteriori vantaggi per i forti crampi mestruali. Diarrea, vomito e dolore addominale diminuiscono. Se prendi il liquido regolarmente, puoi aspettarti che le fluttuazioni all’interno del ciclo mestruale siano bilanciate.
_____________________________________________________________________
TINTURA D’IPPOCASTANO per dolori articolari e reumatismi
Puoi preparare tu stesso la tintura d’ippocastano che puoi o sbucciarle o lasciarle con la buccia, ma tagliate in piccolissimi pezzi.Le Ippocastano possono essere completamente frantumate con un martello o un mixer o tagliate a mano con un coltello ben affilato. Riempire a metà un contenitore con l`ippocastano. Prima di aggiungere l’alcol, è possibile incorporare anche alcune bacche di ginepro. Se le ippocastano sono ben ricoperte di alcool, dopo aver agitato la tintura, conservatela in un luogo caldo per circa 3 settimane. Il vasetto dovrebbe essere agitato di tanto in tanto. Trascorso poi il tempo si filtra. Un’altra opzione è quella di utilizzare 250 millilitri di alcol o doppio grano (alcool fatto di grano) e una manciata d’ippocastani. I fiori d’ippocastani sono più pronunciati a maggio. Le tinture si conservano per circa 1 anno.
______________________________________________________________________
TINTURA D’IPOCASTAGNO PER LE EMORROIDI
Per combattere le emorroidi si consiglia una tintura d’ippocastano, nella quale si utilizzano i gusci d’ippocastano. Due cucchiai di gusci tritati vengono mescolati con 200 millilitri di alcol. Il resto del processo è coerente con la descrizione del dolore articolare. Lasciare agire per 3 settimane, poi si filtra e si prendono 10 gocce al giorno con una tisana o con l` acqua.
_______________________________________________________________________
TINTURE DI ERBE MEDICINALI PER LA GUARIGIONE DELLE FERITE
TINTURA DI ARNICA
Se vuoi fare una tintura a base di erbe che dovrebbe guarire più rapidamente le ferite, c’è un’opzione nella tintura di arnica. L’arnica viene messa in alcool in rapporto 1:10. Idealmente, la miscela va messa in un luogo SOLEGGIATO per 14 giorni. E poi come sempre si filtra e si mette nel flacone con contagocce
TINTURA DI CONSOLIDA MAGGIORE
Questa tintura viene utilizzata SOLO ESTERNAMENTE. Se diluita poi con acqua, e funge anche da efficace collutorio, soprattutto per le malattie dentali
Parti di piante che possono essere utilizzate per la guarigione
Vengono utilizzate le radici e le foglie della consolida maggiore. Le radici si raccolgono in primavera a marzo e in autunno da settembre a novembre. Le radici vengono pulite, quindi tagliate e fatte seccare al sole. Poiché le radici contengono molta umidità, l’essiccazione deve essere eseguita con molta attenzione, altrimenti si possono sviluppare muffe. Le foglie si raccolgono solo le nuove foglie fresche vengono raccolte dalla pianta se possibile PRIMA che la pianta fiorisca.
PRINCIPI ATTIVI DELLA PIANTA SONO
La consolida maggiore contiene lo 0,6-0,8% di allantoina, che si trova principalmente nelle parti dei fiori. Sono inoltre presenti alcaloidi pirrolizidinici, soprattutto nelle radici della pianta, amminoacidi, amido, asparagina, tannini, vitamina B, inulina, colina, proteine, molte mucillagini, saponine e triterpeni. I principali ingredienti attivi della consolida maggiore sono allantoina, colina e tannini, nonché alcaloidi pirrolizidinici.
PER COSA SI USA
La consolida maggiore è usata come tintura, per cataplasmi, come impacco di porridge, in unguenti, come polvere o come gargarismo. La consolida maggiore è usata come erba medicinale come tè. Per il tè sono necessari 10 grammi ciascuno di radici di consolida maggiore, poligono, Plantago Lanceolata e calendule. Metti un cucchiaino di questa miscela in una tazza di acqua bollente e lasciala in infusione per 5 minuti, coperta. Quindi filtrare il liquido. Bevi 3 tazze di questo tè ogni giorno. La consolida maggiore dovrebbe essere utilizzata solo per 4-6 settimane all’anno!!!!! altrimenti non si possono escludere effetti collaterali a causa dei suoi ingredienti tossici. (Quindi usatela come vi suggerisco!!!!
___________________________________________________________________
TINTURA ALLA CAMMOMMILLA
Un’altra tintura che puoi ottenere dalle piante medicinali è la tintura di camomilla. Per fare questo, prendi 10 grammi di fiori di camomilla e li mescoli con 50 millilitri di alcol. Dopo 1 settimana si passa al filtramento prima di riporre il liquido in frigorifero per 3 giorni. Infine, la soluzione può essere usata per fare dei gargarismi o da usare come impacchi.
TINTURA ALLA CALENDULA
Le foglie vengono messe in un vasetto di vetro fino a un massimo di tre quarti e poi coperte con alcool. La tintura deve maturare tra le 4 e le 6 settimane, in un posto caldo e soleggiato. L`alcool poi viene agitato ogni 2 giorni. Trascorso il tempo, come sempre si filtra e si riempie il flacone con contagocce